c o n f e z i o n i
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Confezione di riso Arborio da 1kg sottovuoto
Confezione di riso Arborio da 1kg in atmosfera protettiva
Confezione tradizionale di riso Arborio da 1kg in cotone
Confezione tradizionale di riso
Arborio da 2kg in tessuto non tessuto bianco
Confezione tradizionale di riso
Arborio da 2kg in tessuto non tessuto verde
Confezione tradizionale di riso
Arborio da 2.5kg in cotone
Confezione tradizionale di riso
Arborio da 5kg in cotone
c o n f e z i o n i
n a t a l i z i e
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Confezione natalizia di riso
Arborio da 1kg
Confezione natalizia di riso Arborio da 1kg

Confezione natalizia di riso Arborio da 1kg
Confezione natalizia di riso Arborio da 1kg
Confezione natalizia di riso Arborio da 1kg
Confezione natalizia di riso Arborio da 1kg
Confezione natalizia di riso Arborio sottovuoto da 1kg
Confezione natalizia di riso Arborio da 2kg
Confezione natalizia di riso Arborio da 2kg
Confezione natalizia di riso Arborio da 2.5kg
Confezione natalizia di riso Arborio da 5kg
Confezione natalizia di riso Arborio da 5kg
|
Il R i s o ARBORIO
Dal nome di un piccolo comune del vercellese, nel lontano 1946, attraverso un incrocio tra il Vialone e il Lady Wright nacque il RISO A r b o r i o.
Il riso Arborio è tra i più rinomati e diffusi risi Italiani da risotto, si presenta con un chicco molto sviluppato in superficie e volume, ciò determina ottime rese in cottura. Questo riso ha la cariosside (chicco) visibilmente perlata al centro, parte ricca di amido che rimane leggermente più consistente a cottura ultimata, mentre la parte più esteriore si ammorbidisce cedendo amido e assorbendo il condimento, la tenuta alla cottura è notevole.
Perfetto Riso da Risotto grazie al grande chicco, e all'elevata quantità di amilosio che contiene: origina risotti cremosi, ben mantecati. Si presta, inoltre, alla preparazione di timballi e insalate di riso.
Il riso è privo di agenti conservanti, conservare in luogo fresco e asciutto prima e dopo l'apertura della confezione, riso Italiano, non geneticamente modificato.
TEMPO DI COTTURA: 16-18 minuti
VALORI NUTRIZIONALI
Riso Superfino Arborio
|
|
sbramato |
pilato |
U.M. |
Proteine |
9.83 |
8,00 |
g/100g |
Lipidi |
2.86 |
0,37 |
g/100g |
Glucidi |
80.99 |
77.50 |
g/100g |
Fibra |
0.97 |
0,30 |
g/100g |
Ceneri |
2.09 |
0,72
|
g/100g |
Amilosio |
19.30 |
19.30 |
g/100g |
test collosità |
bassa |
utilizzo |
risotti; timballi; insalate di riso |
DESCRIZIONE TECNICA E MERCEOLOGICA RISO superfino ARBORIO |
|
|
|
|
Il riso |
Varietà (gruppo) |
Japonica |
|
|
Costituito nell'anno |
1946 |
|
|
|
|
|
Misure |
Pannocchia |
Lunghezza |
22cm |
|
Cariosside risone |
Lunghezza |
7.37mm |
|
Cariosside lavorata |
Lunghezza |
6,82mm |
|
Rapporto |
Lunghezza/Larghezza |
2,3mm |
|
|
|
|
Colore pericarpo |
Bianco |
|
|
|
|
|
|
Ciclo Vegetativo |
165gg semina-maturazione |
|
|
|
|
|
|
Dati merceologia |
Gruppo (Italia) |
Superfino |
|
|
Gruppo (Europa) |
Lungo A |
|
|
Perlatura |
Perlato |
|
|
Aroma |
Non aromatico |
|
Vi proponiamo una ricetta per valorizzare al meglio il nostro prodotto. Per vostra comodità potete anche scaricarla, stamparla e conservarla: clicca sul pulsante "scarica ricetta"!!
RICETTA ->RISOTTO ALLA MILANESE
 |
RICETTA con Riso Superfino Arborio
RISOTTO ALLA MILANESE
|
INGREDIENTI: (per 4 persone)
- 380 g di Riso Superfino Arborio
- 200 g di fagioli borlotti secchi
- 200 g di burro
- 1/2 cipolla bianca (di medie dimensioni 30g circa)
- 3/4 bicchiere di vino bianco secco e fermo
- 2 Buste di zafferano iatliano possibilmente sardo
- brodo di carne (1.20litri)
- 45g di formaggio grattuggiato fresco Granone Lodigiano o Parmigiano Reggiano o Grana Padano
- 35g di midollo di bue
- olio extra vergine d'oliva
- pepe e sale |
TEMPI DI COTTURA:
18-20 minuti per una cottura al dente |
PROCEDIMENTO:
- Allestire il soffritto con la cipolla (tagliata fine), olio extra vergine d'oliva, il midollo e una noce di burro; far tostare il tutto.
- Nel momento in cui la cipolla raggiunge una minima doratura versare il riso piano, piano.
- Mescolare bene il riso e bagnare via via con il vino bianco, lasciandolo evaporare.
- Aggiungere le bustine di zafferano al brodo molto caldo e farle sciogliere.
- Continuare la cottura del riso (12-16 minuti) unendo poco alla volta il brodo sempre lasciando che ogni mestolo aggiunto venga "consumato" dal riso in cottura.
- A riso cotto (assaggiare il riso/circa 18 minuti), spegnere il fuoco e aggiungere il burro e il formaggio grattuggiato, meglio il Granone Lodigiano, lasciare riposare per 5 minuti circa prima di servirlo.
|
SALVA QUESTA RICETTA SUL TUO PC |
|