c o n
f e z i o n i
(clicca sull'immagine per
ingrandire)
Confezione di riso nero integrale CRESPINERO da 0.5kg sottovuoto
Confezione di riso nero integrale CRESPINERO da 1kg sottovuoto
Confezione di riso nero CRESPINERO da 2kg in tessuto non tessuto bianco
|
Il
Riso nero CRESPINERO
RISO NERO INTEGRALE AROMATICO ITALIANO
Crespinero è un riso
integrale
italiano di colore nero
ebano naturale. Questo riso,
dal chicco semiaffusolato tondeggiante, viene lavorato integrale,
con una lavorazione delicata per conservare tutti i suoi principi
nutrizionali. Si presenta molto ricco in fibre, micro elementi
minerali come Ferro, Zinco, calcio, Selenio, e Manganese (vedere
sotto) fondamentali per il metabolismo delle vitamine
dell'organismo umano.
Il colore
nero
è completamente naturale
ed è dovuto alla forte presenza di antociani
o antocianine,
(dal
greco anthos = fiore, kyáneos = blu),
pigmenti
idrosolubili naturali di colore blu-nero, importanti antiossidanti
e anti radicali liberi, presenti anche nell'uva nera e nei frutti di
bosco (mirtilli, more, lamponi...).
Il
riso CRESPINERO appartinene alla classe dei semifini:
risi "medi" con chicchi di lunghezza compresa tra i 5.20mm
e i 6.20mm e un rapporto lunghezza e larghezza inferiore a 3. CRESPINERO è stato ottenuto mediante un complesso sistema di incroci
convenzionali (no OGM) tra due varietà di riso diverse: una di
origine orientale e una tipica della Pianura Padana, per ottenere un
riso che si adattasse al clima italiano e al fotoperiodo
Mediterraneo. Un riso nero ebano simile al CRESPINERO in Cina esiste
da secoli, ed era riservato solo alle tavole dei nobili e fino a due
secoli fa veniva coltivato esclusivamente per l'Imperatore e la sua
corte. Oggi sempre più persone si accostano al CRESPINERO per le sue
pervicaci ed esclusive proprietà organolettiche e per la sua
eleganza nelle diverse ricette...
C
A R A T T E R I S T I C H E
-
Riso integrale a pericarpo nero ebano
- presenza di aroma
naturale tipica
- Presenza di antociani
- Ricco di
sali minerali: selenio, ferro, zinco, calcio manganese,
-
Ricco di fibre e vitamine B
- Naturalmente privo di glutine
Il
riso CRESPINERO è naturalmente
AROMATICO,
l'aroma unica e inconfondibile simile al pane appena sfornato riesce
ad esaltare qualsiasi condimento, le verdure e anche i contorni. Come
tutti i risi integrali, CRESPINERO è ricco di carattere e può
accompagnare antipasti diversi, oppure può essere consumato "al
naturale" condito solo con olio extra vergine di oliva, o
di riso (olio di riso Crudigno ad esempio) e scaglie di Parmigiano
Reggiano. Grazie al suo colore nero lucido e intenso, 100% naturale
può essere utilizzato in fantasiose insalate di riso da solo o
mescolato dopo la cottura con riso bianco e/o riso
rosso Ermes.
Utilizzi:
Il riso nero integrale CRESPINERO è adatto a molte preparazioni:
si sposa
facilmente con il pesce, specialmente con i crostacei (gamberetti,
mazzancolla tropicale, ecc...). È ottimo con il Caviale nero o
rosso, le ostriche e lo Champagne (vedere
ricetta sotto). Si adatta a risotti ricercati o insalate estive,
e come accompagnamento di secondi di carne bianca o pesce.
Il
riso nero integrale CRESPINERO viene anche trasformato in una soffice farina
integrale, che ne conserva l'aroma caratteristica. Con essa si
preparano: biscotti,
pasta,
vellutate, dolci, pane, pizza, grissini e gnocchi.
Cucinare
il riso nero CRESPINERO è davvero semplice!!!
Vi suggeriamo quattro
modalità di cottura del riso CRESPINERO:
1)
Bollito:
in una pentola alta e resistente versare abbondante acqua fredda e un
cucchiaino di sale grosso da cucina. Coprire con un coperchio e
portare ad ebollizione a fuoco alto, quando raggiunge il bollore;
togliere il coperchio e versare il riso nero CRESPINERO. Mantenere
l'ebollizione per circa 40 minuti. Quando il riso è cotto,
scolare e condire a piacere.
LE
DOSI:
utilizzare
circa 5 volte l'acqua rispetto al peso del riso che si vuole
cucinare: 500ml di acqua per 100g di riso.
2)
In
pentola a pressione:
versare il riso nero CRESPINERO nella pentola a pressione, ricoprirlo d'acqua
fredda e aggiungere un cuchiaino di
sale grosso da cucina.
Chiudere la pentola a pressione con il suo coperchio e scaldare: da
quando entra in pressione (fischio caratteristico della pentola) in
15 minuti il riso sarà cotto. A cottura ultimata, lasciar
raffreddare, aprire il coperchio della pentola a pressione, eliminare
l'eventuale liquido in eccesso con uno scolapasta e condire a
piacere.
LE
DOSI:
utilizzare
circa 2 volte l'acqua rispetto al peso del riso che si vuole
cucinare: 200ml di acqua per 100g di riso.
3)
Cottura
PILAF:
in una pentola bassa, versare un filo d'olio extra vergine o di riso,
tritare una cipolla e farla soffriggere leggermente. Aggiungere il
riso nero CRESPINERO e far tostare con un pizzico di sale a fuoco vivo.
Coprire il riso con brodo vegetale caldo o con acqua bollente; quando
il liquido aggiunto riprende a bollire coprire con un coperchio e
riporre in forno a 200°C per 30 minuti. Quando il riso è
cotto, scolare e condire a piacere. LE
DOSI:
utilizzare
circa 2 volte l'acqua rispetto al peso del riso che si vuole
cucinare: 200ml di acqua per 100g di riso. Con
la cottura pilaf si mantengono inalterate le caratteristiche
organolettiche e nutrizionali del riso.
4)
RISOTTO:
In una pentola alta preparare un brodo di carne o vegetale (circa
1.5l). In un'altra pentola alta far bollire abbondante acqua,
al bollore versare il riso nero CRESPINERO e lasciar bollire a fuoco vivo per
20 minuti; poi scolare e mandare a risotto come segue: in
una pentola bassa, versare un filo d'olio extra vergine o di riso,
tritare una cipolla e farla soffriggere leggermente. Aggiungere il
riso CRESPINERO e far tostare con un pizzico di sale a fuoco vivo.
Bagnare con vino bianco secco e lasciar evaporare. proseguire la
cottura bagnando con il brodo caldo preparato prima, lasciare
evaporare il brodo e poi aggiungerne dell'altro finchè il riso sarà
cotto. Terminata la cottura, spegnere il fuoco mantecare con burro
freddo, formaggio Parmigiano gattugiato fresco, e condire a
piacere. LE
DOSI:
utilizzare
circa 5 volte l'acqua rispetto al peso del riso che si vuole cucinare:
500ml di acqua per 100g di riso per la bollitura iniziale . 80g
di riso a persona come dose normale. Circa
2,5 litri di brodo per il risotto.
Crespiriso
consiglia: una volta
cotto (nella modalità preferita) il riso nero CRESPINERO può essere condito
e consumato subito oppure si può lasciar raffreddare e riporre in
frigorifero con un filo d'olio di riso o extra vergine di oliva, in
un contenitore di vetro per essere poi riutilizzato eintro 2/3 giorni
a caldo o in insalate fredde.
Il
riso è privo di agenti conservanti, conservare in luogo fresco e
asciutto al riparo dalla luce prima e dopo l'apertura della
confezione.
TEMPI
DI COTTURA: 35 minuti, 20-25 minuti in pentola a pressione
<-
LE CONFEZIONI (vedere lato sinistra)
<-
Sacchetto da 0.5kg sottovuoto
<-
Sacchetto da 1kg sottovuoto
<-
Sacchetto da 2kg sottovuoto (su
ordinazione)
<-
Sacchetto da 5kg sottovuoto (su
ordinazione)
<-
sacchetto tradizionale da 1kg in cotone (su
ordinazione)
<-
sacchetto tradizionale
da 2kg in cotone (su
ordinazione)
<-
sacchetto tradizionale
da 2.5kg in cotone (su
ordinazione)
<-
sacchetto tradizionale
da
5kg in cotone (su
ordinazione)
Valori nutrizionali del riso nero CRESPINERO

DESCRIZIONE
TECNICA E MERCEOLOGICA
RISO NERO CRESPINERO |
|
|
|
|
Il riso |
Varietà (gruppo) |
Japonica |
|
|
costituito nell'anno |
1997 |
|
|
|
|
|
Misure
|
Cariosside risone |
Lunghezza |
6,0mm |
|
Cariosside lavorata |
Lunghezza |
5,7mm |
|
Rapporto |
Lunghezza/Larghezza |
2,1mm |
|
|
|
|
Dati
merceologia |
Gruppo (Europa) |
Medio |
|
|
Perlatura |
Cristallino |
|
|
Aroma |
Aromatico |
|
Vi
proponiamo una ricetta per valorizzare al meglio il nostro prodotto.
Per vostra comodità potete anche scaricarla, stamparla e
conservarla: clicca sul pulsante "scarica ricetta"!!
RICETTA
->RISOTTO ALLO CHAMPAGNE
 |
RICETTA con Riso Nero CRESPINERO
RISOTTO ALLO CHAMPAGNE
|
INGREDIENTI: (per 4 persone)
- 300 g di Riso Nero CRESPINERO
- 1l di brodo di verdura
- 50 g di burro
- 2 scalogni
- 500 ml di champagne
- 50 g di formaggio Grana Padano
- sale quanto basta
|
TEMPI DI COTTURA:
45 minuti / 25 minuti in pentola a pressione
|
PROCEDIMENTO:
- Ponete 20 grammi di burro in una casseruola dal fondo pesante e
fatelo fondere dolcemente, unite quindi uno scalogno tagliato a fettine
sottili e cuocete a fiamma bassa fino a quando non sara' trasparente e
quasi sfatto.
- Alzate la fiamma, aggiungete il riso, e fatelo tostare mescolando
senza interruzione per circa due minuti.
- Unite 250 ml di Champagne, della vostra marca preferita, e senza
smettere di mescolare, lasciatelo evaporare a fuoco alto.
- Versate un mestolo di brodo bollente e portate a cottura aggiungendo
altro brodo a mano a mano che viene assorbito.
- Dopo circa una decina di minuti versate lo Champagne rimanente.
-Togliete il risotto dal fuoco quando è al dente, regolate
di sale, unite il rimanente burro, il formaggio Grana Padano
grattugiato, mescolate delicatamente, mettete il coperchio e lasciate
mantecare per alcuni minuti e quindi servite a caldo.
|
|
|