Il
Riso rosso integrale ERMES
Ermes è un riso integrale aromatcico dal chicco allungato con colore rosso
caratteristico, completamente naturale. Il riso rosso integrale Ermes è stato ottenuto
dall'incrocio tra il riso nero Venere e un'altra varietà di
riso a granello allungato di tipo indica, mediante tecniche
esclusivamente naturali (no OGM).
La parte esterna del chicco sbramato del riso Ermes è molto ricca di antociani
rossi, pigmenti naturali ad azione antiossidante (come quelli contenuti nell'uva rossa) che
danno il colore a questo riso.
Il
riso Ermes è un riso integrale, molto digeribile, naturalmente privo
di glutine, ricco di fibre, proteine, vitamine e sali minerali, in particolare: Selenio, Ferro, Zinco, Manganese e Calcio.
Il suo colore Rosso ruggine, i
suoi chicchi lunghi, all'interno cristallini fanno del riso ERMES l'elemento ideale
per risotti particolari, antipasti, piatti unici,
piatti leggeri, nelle minestre di verdure, ma anche
nelle insalate di riso con
verdure crude o cotte.
L'interno
della cariosside (chicco) ha un cuore bianco, ma il pericarpo naturalmente
rosso
può
colorare il vostro piatto ed essere aggiunto a riso bianco e/o nero
Venere in un' insalata di riso particolarmente creativa (per questo tipi di insalata occorre cuocere separatamente i risi e unirli a cottura ultimata).
Ecco come Cucinare
il riso rosso integrale Ermes.
Vi suggeriamo quattro
modalità di cottura:
1)
Bollito:
in una pentola alta e resistente versare abbondante acqua fredda e un
cucchiaino di sale grosso da cucina. Coprire con un coperchio e
portare ad ebollizione a fuoco alto, quando raggiunge il bollore;
togliere il coperchio e versare il riso Ermes. Mantenere
l'ebollizione per circa 35 minuti. Quando il riso è cotto,
scolare e condire a piacere.
LE
DOSI:
utilizzare
circa 4 volte l'acqua rispetto al peso del riso che si vuole
cucinare: 500ml di acqua per 100g di riso.
2)
In
pentola a pressione:
versare il riso Ermes nella pentola a pressione, ricoprirlo d'acqua
fredda e aggiungere un cuchiaino di
sale grosso da cucina.
Chiudere la pentola a pressione con il suo coperchio e scaldare: da
quando entra in pressione (fischio caratteristico della pentola) in
circa 15 minuti il riso sarà cotto. A cottura ultimata, lasciar
raffreddare, aprire il coperchio della pentola a pressione, eliminare
l'eventuale liquido in eccesso con uno scolapasta e condire a
piacere. LE
DOSI:
utilizzare
circa 2 volte l'acqua rispetto al peso del riso che si vuole
cucinare: 200ml di acqua per 100g di riso.
3)
Cottura
PILAF:
in una pentola bassa, versare un filo d'olio extra vergine o di riso,
tritare una cipolla e farla soffriggere leggermente. Aggiungere il
riso Ermes e far tostare con un pizzico di sale a fuoco vivo.
Coprire il riso con brodo vegetale caldo o con acqua bollente; quando
il liquido aggiunto riprende a bollire coprire con un coperchio e
riporre in forno a 200°C per 25 minuti. Quando il riso è
cotto, scolare e condire a piacere. LE
DOSI:
utilizzare
circa 2 volte l'acqua rispetto al peso del riso che si vuole
cucinare: 200ml di acqua per 100g di riso. Con
la cottura pilaf si mantengono inalterate le caratteristiche
organolettiche e nutrizionali del riso.
4)
RISOTTO:
In una pentola alta preparare un brodo di carne o vegetale (circa
1.5l). In un'altra pentola alta far bollire abbondante acqua,
al bollore versare il riso Ermes e lasciar bollire a fuoco vivo per
20 minuti; poi scolare e mandare a risotto come segue: in
una pentola bassa, versare un filo d'olio extra vergine o di riso,
tritare una cipolla e farla soffriggere leggermente. Aggiungere il
riso Ermes e far tostare con un pizzico di sale a fuoco vivo.
Bagnare con vino bianco secco e lasciar evaporare. proseguire la
cottura bagnando con il brodo caldo preparato prima, lasciare
evaporare il brodo e poi aggiungerne dell'altro finchè il riso sarà
cotto. Terminata la cottura, spegnere il fuoco mantecare con burro
freddo, formaggio Parmigiano gattugiato fresco, e condire a
piacere. LE
DOSI:
utilizzare
circa 5 volte l'acqua rispetto al peso del riso che si vuole cucinre:
500ml di acqua per 100g di riso per la bollitura iniziale . 80g
di riso a persona come dose normale. Circa
2,5 litri di brodo per il risotto.
Crespiriso
consiglia: una volta
cotto (nella modalità preferita) il riso Ermes può essere condito
e consumato subito oppure si può lasciar raffreddare e riporre in
frigorifero con un filo d'olio di riso o extra vergine di oliva, in
un contenitore di vetro per essere poi riutilizzato eintro 2/3 giorni
a caldo o in insalate fredde.
Il
riso è privo di agenti conservanti, conservare in luogo fresco e
asciutto al riparo dalla luce prima e dopo l'apertura della
confezione.
TEMPO DI
COTTURA: 35 minuti, 15-16 minuti in pentola
a pressione
<-
LE CONFEZIONI (vedere lato sinistra)
<-
Sacchetto
da 0.5kg sottovuoto
<- Sacchetto da 1kg sottovuoto
<-
Sacchetto da 2kg sottovuoto (su
ordinazione)
<-
Sacchetto da 5kg sottovuoto (su
ordinazione)
<-
sacchetto tradizionale da 1kg in cotone (su
ordinazione)
<-
sacchetto tradizionale
da 2kg in cotone (su
ordinazione)
<-
sacchetto tradizionale
da 2.5kg in cotone (su
ordinazione)
<-
sacchetto tradizionale da
5kg in cotone (su
ordinazione)
TEMPO DI
COTTURA: 35 minuti, 16-18 in pentola
a pressione
Vi
proponiamo una ricetta per valorizzare al meglio il nostro prodotto.
Per vostra comodità potete anche scaricarla, stamparla e
conservarla: clicca sul pulsante "scarica ricetta"!!
RICETTA
->RISOTTO ALLE MELE
 |
RICETTA
con Riso rosso integrale Ermes
RISOTTO ALLE MELE
|
INGREDIENTI: (per 4 persone)
- 300 g di Riso Ermes
- burro quanto basta
- olio di oliva
- brodo di carne
- 1 mela
- un pizzico di formaggio Grana Padano
- sale quanto basta
|
TEMPI DI COTTURA:
45 minuti / 25
minuti in pentola a pressione |
PROCEDIMENTO:
- Sciogliete nel tegame il burro nell'olio.
-
Aggiungete il riso e fatelo tostare leggermente,
rimescolandolo.
- Bagnate con il brodo caldo.
- Quando il riso sara' a meta' cottura, sbucciate e affettate finemente
la mela, mettetela nel riso e finite di cuocere, rimescolando.
- Levate dal fuoco il riso quando è ancora al dente e
mantecatelo con burro e formaggio Grana Padano grattato.
- Servite caldo. |
|
|